Birra artigianale Italiana senza glutine

L’aumento esponenziale di problemi di salute relativi ad intolleranze al glutine lievi o acute come nel caso della celiachia, hanno portato numerosi birrifici italiani a studiare linee di birre dedicate a chi malgrado i propri problemi relativi all’assunzione di glutine, non vuole rinunciare ad una buona birra.

Per poter dare un’alternativa ad intolleranti ed allergici, un birrificio ha due alternative: proporre una birra “gluten free” oppure una birra “gluten removed”.

Nel primo caso vengono impiegati malti di cereali adatti ai celiaci come miglio, sorgo, amaranto, riso, quinoa, mais, grano saraceno. La resa finale potrebbe dare un sapore diverso al prodotto ma qui sta al mastro birraio saper bilanciare a meglio i vari ingredienti per una beva soddisfacente.Nel secondo caso invece, si segue la ricetta tradizionale fino alla fase della deglutinazione, ovvero una serie di tecniche che permettono di abbattere la quantità di glutine presente, fino ad ottenere valori inferiori a 10 mg/litro.

Esistono due tipologie di etichetta che specificano meglio il concetto: le birre “senza glutine”, che hanno meno di 20 ppm (parti per milione) di glutine e le birre “con contenuto di glutine molto basso”, che hanno un contenuto di glutine che va da 21 a 100 ppm.

Ogni produttore certifica l’etichetta dopo analisi di laboratorio che vengono effettuate su ogni singolo lotto di produzione.

Abbiamo selezionato per voi alcuni birrifici presenti sul nostro sito, che stanno lavorando molto bene e grazie ai quali potrete soddisfare la vostra voglia di bere una buona birra:

Birrificio dei Castelli – Italicum Gluten Free Blonde ale 5.0%

Birrificio dei Castelli – Carpe diem Gluten Free ipa 5.7%

Birrificio della Granda – Aero Gluten Free pale ale 4.8%

Birrificio East side – Soul kiss apa 5.5%