Distribuzione

Selezioniamo produttori artigianali garantendo una rotazione continua, richiedi qui il listino per il tuo locale

Birrificio dei Castelli

Il Birrificio dei Castelli nasce in Arcevia in provincia di Ancona nel 2012 da un’idea di Giovanni Petroni e Roberto Coppa, proprietari e soci fondatori del birrificio nonchè, prima di tutto, amanti e buoni bevitori di birra. Il Birrificio dei Castelli vuol essere un laboratorio in continua evoluzione che ha come obiettivo la ricerca di un prodotto realizzato nel rispetto della tradizione brassicola, senza alcun processo di filtrazione e pastorizzazione. Nella realizzazione di ogni loro birra ricercano l’equilibrio e la scorrevolezza attraverso un’accurata scelta delle materie prime, lunghi tempi di produzione e maturazione, cura del dettaglio e pazienza.

Birrificio del Doge

Spinti dall’amore per la natura e i suoi prodotti, i fratelli Alessandro e Federico Giuman e l’amico birraio Federico Casarin iniziano nel 2008 a produrre birra casalinga, con l’obiettivo di fare della propria passione un lavoro. Dopo numerosi esperimenti con un impianto decisamente casalingo, decidono finalmente di fondare, nel 2014, il Birrificio del Doge, dopo aver perfezionato le prime quattro ricette di birre artigianali: Weizen, Marzen, Blanche e Pale Ale. Le birre del Doge sono il risultato dell’utilizzo di materie prime di qualità e acqua di fonte autoctona, il frutto della meravigliosa arte del Made in Italy, immersa nel suggestivo panorama del Veneziano.

Birrificio GoDoG

Due ragazzi, proveniente da percorsi ellittici e concentrici, giungono alla consapevolezza di voler produrre ottima birra artigianale.
I capisaldi: impianto isobarico e iter di fermentazione a doppio tino, mutato dalla tradizione tedesca.
Nelle intenzioni del birrificio, già premiato e insignito di riconoscimenti nazionali, c’è quella di spaziare liberamente tra gli stili birrari, senza precludersi gli stimoli della fantasia.
La linea di birre, composta da numerosi stili, viene arricchita da collaborazioni, birre stagionali e speciali e sperimentazioni con frutta e mosto d’uva.

Birrificio Renton

Birrificio Renton, una realtà di Fano nata nel 2007, con un impianto da 100 litri, per anni uno dei birrifici più piccoli d’Italia. L’idea è stata quella di affinare le tecniche produttive, selezionare con cura le materie prime impiegate, mettere a punto ricette originali o appartenenti ad uno stile specifico, personalizzandolo o interpretandolo liberamente, come è stato ad esempio come la Lola, un’Italian Saison nata nel 2008, personalizzata con aggiunta di salvia fresca. 

Nel 2014 i soci decidono di ampliare la produzione e trovare una nuova “casa”, si sposta a Fano, in una vecchia officina meccanica a ridosso delle millenarie mura romane fanesi, così nasce il BREWPUB con un impianto da 1600 litri.

Oggi il birrificio conta 11 differenti tipologie, confezionate in fusto, lattina e bottiglia.

Birra dell’Eremo

Birra dell’Eremo nasce all’interno degli spazi di un’ex azienda manifatturiera che torna ad essere fabbrica viva, pulsante. Enrico e Geltrude la rimettono in moto e in breve arrivano i macchinari, celle frigorifere, la zona imbottigliamento, i locali per l’affinamento. Il laboratorio cresce, arrivano nuove tecnologie, la sperimentazione continua diventa un marchio di fabbrica, una crescita costante. Il Birrificio è diventato negli anni una struttura collaudata e ben organizzata dove poter lavorare su un prodotto sempre migliore.  C’è un grandissimo impegno e una straordinaria ricerca sui lieviti dietro alla nascita di birre acclamate e premiate, grandi scoperte e addirittura una pubblicazione su una rivista scientifica.

Una scommessa sulla qualità che è stata vincente ed è servita a conquistare intenditori, appassionati,  fino ai più difficili da far innamorare: i publican, veri professionisti e amatori della birra.

Birrificio Opperbacco

Ci troviamo a Notaresco, in provincia di Teramo (Abruzzo), Luigi Recchiuti, laureato in Scienze Agrarie, inizia ben presto per passione a produrre birra in casa, ma capisce molto in fretta quale sarà il suo futuro lavoro: il birraio. Dal 1999 si avvicina sempre di più al mondo della birra artigianale, nel 2003 apre il brewpub accanto al quale nel Febbraio del 2009, aprirà finalmente il suo birrificio. Ad oggi le sue etichette sono diffuse in tutto il territorio nazionale, nella produzione vengono impiegati malti italiani e belga, luppoli americani e la splendida acqua del Gran Sasso che viene estratta a pochi km dall’azienda.