Pranzo di Natale, a tavola con la birra!

Abbinamenti con le portate più tradizionali per esaltare gusti antichi con note originali

Mancano pochi giorni al Natale ed è tempo di iniziare a pensare ai menù dei giorni di festa. Pesce o carne? Brodi o pasta fresca? Verdure di stagione o sfoglie ripiene? Le chat con familiari ed amici si infuocano con proposte e sondaggi su cosa cucinare, ma la vera domanda che dobbiamo farci è: cosa bere? Niente paura, alla risposta ci abbiamo pensato noi! Ecco allora che vi proponiamo un po’ di abbinamenti birrosi alle portate più tradizionali del menù di Natale.

Il pranzo di Natale è, probabilmente, il momento per eccellenza in cui si riunisce la famiglia, una sorta di rituale sacro con dei passaggi ben definiti che non si possono saltare! C’è chi scarta i regali la sera della Vigilia e chi la mattina di Natale, in ogni caso quando ci si ritrova tutti insieme inizia la festa e dopo i saluti ci si siede a tavola. Il menù è sempre ricco (in quantità soprattutto!), tanti sapori, tanti profumi che richiamano la tradizione e rendono speciale quel giorno dell’anno. Per questo abbiamo pensato di offrirvi lo spunto di alcuni abbinamenti per accompagnare i vostri piatti del cuore con le birre artigianali.

Per primo immaginiamo un menù di carne ed iniziamo, ovviamente, dall’antipasto.

L’antipasto più classico del menù di Natale è senza dubbio un bel piatto con: crostini di fegatini (possibilmente con la salsa fatta in casa!), paste sfoglia ripiene, salumi e formaggi. La birra che vi proponiamo in abbinamento è la belga Saison di Brasserie Dupont.

Saison Dupont

Fatto il primo giro, ma anche il secondo e forse il terzo perché “da ce n’è rimasto un pochino, finiamolo!”, è tempo di passare al primo.

Portata numero due del menù natalizio, quella che fa venire l’acquolina in bocca solo al pensiero: la pasta. Ci sono due scuole di pensiero, una che ama la pasta fatta in casa corta da cuocere in brodo (tagliolini, tortellini) e una che predilige quella stesa con cui fare lasagne, tortelli o cannelloni col ragù. In entrambi i casi si tratta di gusti decisi, restiamo in belgio per la nostra birra in abbinamento che è la Père Noël di De Ranke.

Père Noël De Ranke

A questo punto si inizia ad essere un po’ “appanzati”, ma non si demorde: al menù di Natale non si può dire di no. È tempo del secondo.

Il secondo è un arrosto, non importa di che tipo di carne, l’unica cosa che conta è che sia ben cotta in forno con salvia e rosmarino insieme a patate e verdure di stagione. La proposta di birra in abbinamento all’arrosto di Natale non poteva che essere la regina delle affumicate di Bamberga (Germania), la Marzen di Schlenkerla.

Marzen Schlenkerla

E per finire, una pausa ristoratrice ed è tempo dei dolci “un pochino di spazio per i dolci l’ho lasciato, non preoccuparti”!

E allora si chiude il menù natalizio con gli immancabili pandoro e panettone a cui abbinare la Tiramisù Imperial Stout di birrificio Lambrate.

Tiramisù Imperial Stout, Lambrate

Ah, ci sono anche i ricciarelli? Bé, vanno assaggiati indiscutibilmente e bevendoci insieme una bella birra di Natale come la Christmas Ale di San Bernardus.

Christmas Ale, St Bernardus (disponibile da 75 e da 33 cl)

Infine il panforte, uno si mangia subito e con l’altro ci si gioca, dopo pranzo. Quale birra berci insieme? Secondo noi una Christmas di Gouden Carolus.

Christmas, Gouden Carolus (disponibile da 75 e da 33 cl)

Fateci sapere se le nostri abbinamenti di birra per il menù di Natale vi piacciono! E #staytuned per le proposte con i menù di pesce e gluten free!