E in autunno che birre si bevono?

Un po’ di frescolino inizia a farsi sentire e dato che il calendario ci dice che siamo in autunno già da qualche settimana, è l’ora di fare un piccolo focus sulle bevute di stagione.

Già perché tra fresche Session Ipa e le avvolgenti Tripel, possiamo scegliere birre che si sposano perfettamente ai colori caldi autunnali, ma soprattutto ai sapori e agli odori dei tanti prodotti tipici di questi mesi. E allora iniziamo!

Rauchbier

Il primo stile che consigliamo non può che essere la Rauchbier. È uno di quei gusti che o lo ami da subito, o ci metti un po’ ad apprezzarlo, ma alla fine cedi perché con le sue note affumicate ricorda i fuochi accesi nei boschi o le caldarroste nel camino. È uno stile tipicamente tedesco che nasce, e si produce ancora oggi, nella cittadina di Bamberga nel cuore della Franconia Bavarese. Il malto viene affumicato con legno di faggio e si producono birre basate su diversi stili, come marzen, dunkel, dunkel bock, schwarzbier. Da qualche anno vengono prodotte anche in altre nazioni e sono diversi anche i birrifici italiani che si cimentano in queste preparazioni.

Bock

Restiamo in Germania per parlare delle birre Bock che si distinguono per avere note maltate ricche e cremose e lasciare un finale dolce-amaro, con una caratteristica punta di cacao. Il colore è l’arancio intenso delle foglie che cadono, il sapore ben definito è idilliaco insieme a carni preparate con lunghe cotture, cibi speziati e formaggi stagionati. Insomma, è la birra adatta ad un bel pranzo della domenica d’ottobre!

Dubbel

Le Dubbel sono la versione belga delle tedesche Bock. Come tutte le trappiste, sono prodotte in monastero e rifermentano in bottiglia secondo la ricetta della tradizione. Colore ambrato intenso, note dolci e un po’ tostate, danno il meglio di sé se gustate insieme ai dolci autunnali ricchi di uvetta e frutta secca!

Mild

Un’altra rossa che affonda le radici nella storia è la Mild. Stile inglese che già dal nome racconta la sua essenza: una birra giovane, dolce e leggera (nel senso di poco alcolica!) che però con la sua corposità ben si adatta alle temperature che diminuiscono pian piano. Dopo il grande momento di gloria degli inizi ha subito la concorrenza di nuovi stili, oggi invece è tornata in voga ed è protagonista di molte tap list, soprattutto in autunno!

Oatmeal Stout

E poi, ultime ma non ultime, le scure che amiamo in ognuna delle loro mille sfumature, difficile scegliere quale sia la più adatta! Porter o Stout con le loro note tostate di nocciola e caffè regalano un viaggio ad ogni sorso: preferite una comoda poltrona con la luce soffusa del camino o uno sgabello in legno in un pub inglese vecchio stile? Non importa, qualunque sia la risposta è decisamente arrivato il momento di rimettere in cima alla lista dei desideri del Oarmeal Stout!